Warning: getimagesize(images/stories/ospitalita/giovani/corsi-di-spiritualita/thumbnails/thumb_crossheart_1963_oliosutela_.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/stories/ospitalita/giovani/corsi-di-spiritualita/thumbnails/thumb_crossheart_1963_oliosutela_.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Gesù uomo per gli altri

Leggi tutto: Gesù uomo per gli altri

 Bose, 20 -25 agosto 2007

Leggi tutto: Gesù uomo per gli altri
Compagnia teatrale «I 4 individui» durante la rappresentazione «Il baule magico»

C’è un uomo che ama a tal punto la vita e gli altri da non temere di andare incontro alla morte, e a una morte infamante...

C’è un uomo che non è daltonico; conosce l’oppressione e l’ingiustizia e non usa mezze parole, sa ascoltare il grido dei poveri, degli “invisibili”, eppure al male non risponde con il male, giunge a perdonare coloro che lo uccidono.

Quest’uomo conosce la tentazione di pervertire il volto di Dio e il volto dell’uomo, piegandoli agli interessi del clan, del gruppo, dell’etnia, della patria, della religione e all’idolo del potere, ma lui sa restare fedele al volto del Padre e alla carne dell’uomo.

C’è un uomo libero che si chiama Gesù, quell’uomo che l’annuncio di Pasqua proclama risorto e alla destra del Padre. Quell’uomo che c’insegna a vivere nell’oggi e a dare forma umana alla nostra esistenza.


Leggi tutto: Gesù uomo per gli altri
Compagnia teatrale «I 4 individui» durante la rappresentazione «Il baule magico»
Leggi tutto: Gesù uomo per gli altri
Giovani presenti durante lo spettacolo

 Una settimana ascoltando il racconto di questa vita e lasciandosi interrogare, perché sulle sue tracce possiamo dare  anche noi forma umana alla nostra esistenza.  Una settimana cercando di imparare a vedere con il suo sguardo  ad ascoltare con il suo ascolto, perché una storia differente, “altra” sia possibile non solo per noi, ma per ogni uomo. Una settimana è poco, è niente, è solo un granellino... eppure con altri compagni di viaggio e in ascolto di quest’uomo interrogarsi sulla  nostra vita non è poco.


Meditare, pensare, leggere

Contattaci 

Iscriviti alla Newsletter

La speranza di un mondo salvato: conversione e azione quotidiana

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/stories/ospitalita/giovani/corsi-di-spiritualita/thumbnails/thumb_crossheart_1963_oliosutela_.jpg'
There was a problem loading image 'images/stories/ospitalita/giovani/corsi-di-spiritualita/thumbnails/thumb_crossheart_1963_oliosutela_.jpg'
Leggi tutto: La speranza di un mondo salvato: conversione e azione quotidiana

 

   Bose, agosto 2006
con Luciano Manicardi, monaco di Bose
e Roberto Mancini, Macerata

CD mp3 disponibile contattando Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Bose, un momento di festa al corso giovani agosto 2006

... echi di giovani alla collatio con Enzo Bianchi del 25 agosto 2006...

La fede è un dono e non è per tutti, ma l'umanità è per tutti, la realtà è di tutti... questo ci accomuna. Almeno una ventina dei giovani che erano con me in settimana, parlando, mi hanno detto che non credono, non vanno in parrocchia, non vivono una realtà di fede... eppure scelgono di passare una settimana della loro estate in monastero per un confronto sul come vivere questa umanità che ci ospita. Non me l'aspettavo e mi ha colpito...



giovani al corso di agosto 2006

....diventare immagine di Dio vuol dire diventare davvero uomo. Questa intrigante questione mi affascina molto; altro che ideologizzazioni su un Dio svolazzante con la bacchetta magica che mi organizza la vita!

Un'altra cosa che mi ha colpito è la franchezza con cui Enzo si esprimeva... come a dire che l'evangelo ti rende libero, capace di leggere la realtà con sguardo intelligente. Il non farsi guidare nel parlare e nell'agire dalla logica del “faccio dico così per paura che...” ma da un desiderio di verità che è anche libero sguardo critico.

Enzo ha detto che la funzione della Chiesa è indicare, dire “Là c'è Gesù, ascoltate lui”. Questo modo tipo Giovanni il Battista che indica, che dice “Non me, lui”, mi sembra che non sia quello che nella chiesa va per la maggiore. Mi sembra che la chiesa stia cercando sempre più di proporsi come identità forte, con un criterio di dentro-fuori... questo chiude orizzonti, offre sicurezza ma in cambio di libertà...

... una delle ultime cose che sono uscite dal nostro dialogo:

“Gesù non è risorto perché è figlio di Dio, ma perché la sua vita è stata totalmente amore”.

Ecco questa cosa, se uno la prende sul serio... caspita che roba! Ecco perché vale la pena giocarsi su questa cosa, ecco perché vale la pena vivere una passione per l'umanità vera.

La chiamata a seguire Gesù

Bose, 8 -10 dicembre 2006

Mc 10, 17-22
con Luciano Manicardi, monaco di Bose

Marco ci presenta anzitutto questa persona (“un tale”) come anonimo, come un uomo in ricerca della propria identità, mosso da un desiderio di senso. La sua sete e la sua ricerca sono urgenti e si esprimono nel suo correre da Gesù e nella domanda «che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?».

La risposta di Gesù sposta l’attenzione dal fare all’essere, dalle prestazioni alla relazione.

Avviene un incontro e qui si gioca la libertà e responsabilità dell’uomo. Lo sguardo di amore di Gesù è seguito da una proposta di vita: trova la tua identità nella relazione con me, abbandona le ricchezze e affronta il rischio dell’amore.

Ma la paura ha la meglio: i beni danno sicurezza, la persona e la parola di Gesù aprono una prospettiva troppo rischiosa, non ci sarà mai una certezza nella scelta… e l’andare via è anche un tornare indietro, regredire.

Prendere sul serio lo sguardo d’amore di Gesù è comprendere di essere amati, di poter farsi soggetti della propria vita, di poter mostrare la propria libertà scegliendo, di poter donare e osare il proprio futuro…